Header Sensori Quadrato

Sensori

La sensoristica ricopre un ruolo sempre più decisivo per le performance e per la sicurezza dei veicoli. Un efficiente monitoraggio dei parametri di funzionamento consente di mantenere alte prestazioni, ridurre i consumi di carburante e le emissioni, e prolungare la vita dei componenti. I veicoli di ultima generazione sono dotati di sensori posizionati in punti critici che comunicano con la centralina di controllo motore, trasmettendo informazioni e segnali di allarme.

I nostri sensori

Sensori massa d’aria - MAF

I sensori MAF (Mass Air Flow) rilevano la massa d’aria aspirata nel collettore dal motore e sono montati dopo il filtro dell’aria e prima della farfalla (se presente). L’informazione rilevata da questo sensore consente alla centralina di controllo motore di apportare il corretto rapporto aria/carburante, consentendo la riduzione di prodotti tossici nei gas di scarico insieme a un buon rendimento del motore.

Sensori MAF
Sensori MAF Render

Sensori numeri giri e fase

I sensori di giri e fase rilevano informazioni fondamentali che permetto alla centralina di gestire con precisione l’iniezione e l’accensione del motore. Installati in corrispondenza di ruote foniche o target specifici, forniscono dati sulla velocità di rotazione, posizione dell’albero motore e sequenza di accensione, garantendo avviamenti precisi, prestazioni ottimali e riduzione dei consumi. La loro precisione è cruciale anche per sistemi avanzati di controllo motore e diagnostica.

Sensori Giri Fase
Sensori Giri Fase Render

Sensori di battito

I sensori di battito rilevano la presenza di detonazioni anomale nella camera di combustione, situazioni in cui la miscela aria-carburante si accende prematuramente causando colpi dannosi. Avvitati direttamente sul monoblocco, trasformano le vibrazioni in segnali elettrici che la centralina utilizza per identificare il cilindro interessato. In risposta, il sistema interviene adattando l’anticipo d’accensione o la miscela, prevenendo danni al motore e mantenendo l'efficienza ottimale.

Sensori Battito
Sensori Battito Render

Sensori di temperatura aria

Questi sensori misurano la temperatura dell’aria aspirata nel collettore d’aspirazione, fornendo un parametro chiave per la gestione dell’iniezione elettronica. L'informazione è utilizzata dalla centralina per stimare la massa d’aria entrante e regolare di conseguenza il rapporto aria-carburante. Il segnale elettrico inviato è proporzionale alla temperatura rilevata e viene integrato con altri valori come la pressione dell’aria e i giri motore, permettendo emissioni contenute e una combustione efficiente.

Sensori Temperatura Aria
Sensori Temperatura Aria Render

Sensori pressione assoluta e differenziale

Questi sensori rilevano la pressione dell’aria all’interno del collettore di aspirazione, dato essenziale per calcolare la quantità di aria che entra nel motore. I valori ottenuti permettono alla centralina di dosare con precisione il carburante, migliorando efficienza e controllo delle emissioni. Le due varianti principali sono:
•    MAP (Manifold Absolute Pressure): misura la pressione assoluta rispetto al vuoto ideale.
•    MDP (Manifold Differential Pressure): rileva la differenza di pressione tra due punti.
In entrambi i casi, il sensore converte la pressione in un segnale elettrico, elaborato dalla centralina per garantire una combustione ottimale.

Sensori Pressione Assoluta-Differenziale
Sensori Pressione Assoluta-Differenziale Render

Sensori posizione farfalla

Questi sensori monitorano la posizione angolare della valvola a farfalla, componente che regola il flusso d’aria aspirata in funzione della richiesta del guidatore. Fissati sul corpo farfallato, trasmettono alla centralina il grado di apertura, permettendo una gestione accurata dell’iniezione e dell’accensione. Nei sistemi più evoluti, contribuiscono anche al controllo dell'accelerazione e del minimo, garantendo risposte pronte e consumi ottimizzati.

Sensori Posizione Farfalla
Sensori Posizione Farfalla Render

Sensori WSS - Sensori ABS

I sensori WSS (Wheel Speed Sensors), conosciuti anche come sensori ABS, rilevano in tempo reale la velocità di rotazione di ciascuna ruota. Questi dati sono fondamentali per il funzionamento dei sistemi di sicurezza attiva come l’ABS e l’ESP, ma anche per la gestione della trazione e il calcolo di velocità e distanza. L’elevata precisione dei WSS assicura una guida stabile e sicura, soprattutto in condizioni di frenata critica o su fondi a bassa aderenza.

Sensori WSS-ABS
Sensori WSS-ABS Render

QUALITÀ E TECNOLOGIA: la nostra Camera bianca

La nostra Camera bianca, un ambiente ad atmosfera controllata adibito alla lavorazione di componenti elettronici, è stata inaugurata nel 1995 ed è uno spazio all’avanguardia nonché uno dei pochissimi laboratori italiani specializzati nella produzione di chip in silicio su substrato in ceramica, materiale resistente a elevate temperature.

Per la sua unicità, la Camera bianca di FACET è considerata, oggi come allora, una vera e propria “gioielleria” interna in cui vengono prodotti i “preziosi” sensori dei nostri giorni, tra cui EGT, MAF, MAP e DPS.

Scopri di più su...
Gestione gas di scarico
Prodotti Gasscarico
Interruttori
Prodotti Interruttori
Accensione
Prodotti Accensione
Gestione termica
Prodotti Gestionetermica